Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.
Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più
I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.
Ci sono diversi tipi di cookie:
Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.
Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.
Sci Alpinismo
Lo sci Alpinismo è una delle attività invernali più affascinanti e più complete, ingloba in un'unica disciplina lo sci ed il "trekking" lontano dagli impianti ed immerso nella natura più incontaminata.
Per chi affronta questo tipo di attività non serve solo avere capacità da buon sciatore, ma anche avere buon fiato e gambe per portarci in vetta alle cime che più desideriamo.
Da tutti vista come un'attività pericolasa per il rischio delle valanghe, tuttavia se si hanno le giuste conoscenze e non si prendono rischi eccessivi non presenta pericoli se non quello di affaticarsi troppo.
Per facilitarvi nella ricerca degli itinerari adatti alle vostre abilità nella lista sottostante inseriremo gli itinerari da noi recensiti come annesse informazioni sia sul livello di difficoltà da affrontare sia sulle capacità da sciatore da avere.
Il livello di difficoltà si sviluppa su alcune scale particolari di cui vi facciamo breve accenno:
Scala Blachère
L'eventuale aggiunta del prefisso A davanti ad ogni scala indica che la presenza di passaggi alpinistici dove è richiesto l'uso e la padronanza di: piccozza, ramponi, corda ed imbrago.
Scala Traynard
Scala dell'esposizione
Il più delle volte un itinerario non viene indicato da un'unica scala, ma da due scale in modo da fornire maggiori informazioni possibili allo scialpinista.