Mulattiera Monti Trezzone
Caratteristiche:
Lunghezza: 9,2 km
Dislivello: 566 m
In sella: 100%
Tipo di Terreno: Asfalto, Sterrato, Sentiero
Fontane: Presente a Gera Lario e lungo la salita
Categoria: AM
Percorso adatto alle Ebike: Sì
File GPX del percorso:Mulattiera Monti Trezzone.gpx
Descrizione:
La Mulattiera dei Monti Trezzone è un itinerario tecnicamente semplice, ma l'ideale per progredire o allenarsi nei mesi invernali. L'itinerario si sviluppa lungo la costa occidentale del Lago di Como, con partenza da Gera Lario, uno dei primi comuni sulla costa occidentale, scendendo da Colico.
Percorrendo la statale regina dovremo superare l'abitato di Gera Lario ed, appena superato, troveremo un ampio posteggio alla nostra destra, dove possiamo lasciare le nostre autovetture
Una volta posteggiato torneremo in bici verso Gera Lario, attraverso la statale o percorrendo la pista ciclabile sul lungo lago, sino ad arrivare all'imbocco della strada verso i Monti Trezzone, troveremo alla nostra sinistra una strada che sale nei pressi di una chiesetta.
La salita è impegnativa, non tanto nei primi chilometri, ma soprattutto nella parte finale ed una volta abbandonato l'abitato di Trezzone; sino a Trezzone le pendenze sono sempre intorno all'8%, ma una volta superato le pendenze va sempre a doppia cifra, superiori al 13%, addirittura nell'ultimo chilometro le pendenze saranno sempre intorno al 18/20%.
Una volta giunti ai monti di Trezzo, il nostro sentiero parte subito in prossimità delle prime abitazioni, soprattutto nei pressi di una piccola cascina dove c'è anche una catena per terra.
La discesa è ben segnalata, fatta eccezzione per quando raggiungiamo l'abitato di Trezzone, dove le molteplici vie del paesino non sono segnalate. Da prestare attenzione soprattutto nell'attraversamento delle strade, perchè la mulattiera la incrocia molteplici volte.
La discesa dura veramente poco, le pendenze elevate della discesa ci permettono in poco tempo di percorrerla. Occorre prestare attenzione agli ultimi gradini prima di raggiungere la statale, in quanto non tanto per la difficoltà, ma per il fatto che sbuchiamo direttamente sulla statale regina, in prossimità del nostro parcheggio da cui eravamo partiti, consigliabile effettuarli a piedi, onde evitare pericoli inutili.
Per farvi vedere meglio la discesa, vi lasciamo il nostro video dove potete vederla meglio.