Laorca(Lecco) - Val Calolden - Monte Coltignone

Dati:

Dislivello: 1100 m

Durata:3h

Impegno fisico: Elevato

Difficoltà: E

Descrizione:

Il percorso che vi proponiamo è uno dei grandi classici delle prealpi lecchesi, con partenza da Laorca, uno dei rioni di Lecco ed arrivo al monte Coltignone, passando per la Val Calolden ed i Piani Resinelli.

Il punto di partenza è posta al termine del rione di Laorca, per chi non fosse pratico del luogo, basterà seguire la vecchia strada che da Lecco conduce a Ballabio, e proprio in prossimità del termine di Lecco, nei pressi di un tornante, troveremo un cartello e l'imbocco del sentiero. Sfortunatamente non vi sono molti posteggi, saremo costretti, appena prima del tornante, ad imboccare una strada, alla nostra sinistra, verso il cimitero di Laorca, dove troveremo molteplici posteggi, e purtroppo dovremo tornare un attimo sui nostri passi per imboccare il sentiero della Val Calolden

Una volta imboccato il sentiero, i primi metri si sviluperanno lungo una strada sterrata sino ad una serie di piccole baite, da dove la sterrata lascia spazio ad un sentiero che inizierà a salire, sempre con pendenze medio alte e su continui gradoni rocciosi, gli unici momenti in cui possiamo recuperare un attimo sono i momenti in cui passiamo da un lato orografico all'altro della valle, attraversando il torrente Calolden.

La salita è sempre costante, vediamo i Piani Resinelli, ma abbiamo la sensazione di non raggiungerli mai, per circa 1h 30' saliremo in questo modo sino ad arrivare in prossimità dei resinelli dove troveremo un primo rudere e dove il sentiero spiana.

Affronteremo una serie di tratti di salita lieve alternata a tratti pianeggiante, sino ad arrivare al grattacielo "ecomostro" dei Resinelli

Proprio in prossimità del grattacielo, parte il sentiero che ci condurrà finalmente al monte Coltignone, con anche i cartelli che ci indicano i tempi di percorrenza, leggermente sovrastimati, da qui mancheranno ancora circa 25' per raggiungere la cima

Ci avvieremo lungo una strada sterrata che presenta pendenze lievi, quasi del tutto pianeggiante, sino a raggiungere dopo circa 5' i cancelli del Parco San Valentino

Appena superato i cancelli del parco, percorreremo ancora 100m fino a quando troveremo alla nostra sinistra, un sentiero con un cartello che ci indica il monte Coltignone e la Cima Paradiso.

Svoltiamo a sinistra ed iniziamo a salire lungo un sentiero, immerso nei prati, dove le pendenze diventano leggermente più impegnative, ma il tratto è breve ed in men che non si dica raggiungeremo la Cima Paradiso, dove un cartello ci indica ancora 30' per il monte Coltignone, molto esagerato come tempi di percorrenza.

Dalla Cima Paradiso percorriamo un lungo tratto pianeggiante sino a rincrociare altri sentieri che provengono dal Belvedere, e solo negli ultimi metri torneremo a salire ma seppure brevemente sino a raggiungere la cima.

Il monte non presenta la classica croce in cima, il monte è spoglio e troviamo solo delle panchine ed una staccionata da dove poter ammirare meglio il panorama verso Lecco ed il Lario.


Ultime Relazioni

Roncola - Monte Linzone

Un salita semplice, ideale per il periodo invernale che ci permette di salire in cima al Monte Linzone dal piccolo abitato di Roncola (Bg).

 Scopri l'itinerario

Corticiasca - Monte Bar

Una facile escursione sulle prealpi di Lugano che ci condurrà in vetta al monte Bar, uno dei monti più conosciuti e panoramici del Canton Ticino.

 Scopri l'itinerario

All'acqua - Capanna Piansecco

Nella bellissima Val Bedretto, un percorso adatto alla famiglie che ci conduce alla Capanna Piansecco ai piedi del Pizzo Rotondo, ideale nei mesi autunnali.

 Scopri l'itinerario

Alpe di Cruino - Capanna Corno-Gries

Una delle capanne più famose del Canton Ticino, facile da raggiungere, ed ideale per le famiglie con bambini, una salita facile anche per chi non è allenato.

 Scopri l'itinerario

I contenuti di questo sito sono di proprietà di Ilpiaceredellamontagna.it

I contenuti presenti sul sito "www.ilpiaceredellamontagna.it" non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non espressamente autorizzata dall’autore. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari; marchi di terzi, nomi di prodotti, nomi commerciali, nomi corporativi e società citati possono essere marchi di proprietà dei rispettivi titolari o marchi registrati d’altre società e sono stati utilizzati a puro scopo esplicativo ed a beneficio del possessore, senza alcun fine di violazione dei diritti di Copyright vigenti.

Ilpiaceredellamontagna.it ed i suoi autori non si assumano alcuna responsabilità, esplicita o implicita, riguardante il contenuto e non potranno essere ritenuti in alcun caso responsabili per incidenti o conseguenti danni che derivino o siano causati dall'uso di informazioni contenute nel sito.

Cookie Policy