La Lombardia è una delle regioni italiane che presenta il più alto numero di itinerari per il trekking.
La peculiarità della regione è quella di presentare vette elevate, anche sopra i 4000 m con la Punta Perrucchetti, facente parte del gruppo del Bernina, sino alle vetta prealpine, più basse ed ideali per il periodo autunnale/invernale.
Inoltre la varietà dei panorami la rende unica, dai ghiacciai perenni ai suoi laghi prealpini.
Non solo rifugi e vette, ma anche molteplici valli ed alpi che costellano i suoi monti.
Con tutte queste alternative non mancano anche vie ferrate che potrete trovare nella nostra pagina dedicata alle vie ferrate.
Ultime relazioni
Prepiantò - Piz de Molinera | Premana - Rifugio Casera Vecchia | |
![]() |
![]() |
|
Una delle vette più panoramiche del canton Ticino, dalla sua cima è possibile ammirare un bellissimo panorama |
Nella bellissima Val Varrone, da Premana sino al rifugio Casera Vecchia, un percorso semplice ed adatto a tutti. |
|
Scopri l'itinerario | Scopri l'itinerario |
Valbiore - Rifugio Alpe Granda | Lavin - Capanna Linard | |
![]() |
![]() |
|
Una facile escursione che da Valbiore, Val Masino, conduce sino al Rifugio Alpe Granda, un bellisismo punto panoramico. |
Nella bassa Engadina, appena dopo l'abitato di Zernez, nei pressi del Parco nazionale Svizzero, da Lavina alla Capanna Linard. |
|
Scopri l'itinerario | Scopri l'itinerario |
Oltre a rifugi e cime vi presenteremo anche tutte le alpi dove recarvi per riposare e che vi offriranno comfort e tranquillità, oltre ad ottimi pranzi:
Alpi: