Cime di Val Loga
Altezza: 3004 m.s.l.m
Regione: Lombardia
Provincia: Sondrio
Le cime di Val Loga sono un gruppo montuoso delle Alpi Lepontine al confine tra Italia e Svizzera. Le cime sono una delle mete preferite dagli scialpinisti che partendo da Montespluga riescono a raggiungere queste bellissime vette. Principalmente la vetta meta di ogni gita è la vetta centrale, quella più elevata, ma anche quelle settentrionale e meridionale sono facilmente raggiungibili con gli sci ai piedi, partendo sempre da MonteSpluga
Un itinerario che presenta difficoltà medie e può essere classificato come MS / S2 / E1
Traccia in GPX del percorso:Val Loga.gpx
Offerta Attrezzatura
Salita
Dislivello: 1100 m
La salita parte dall'abitato di montespluga raggiungibile grazie alla strada che da Chiavenna conduce al Passo dello Spluga. In prossimità incontreremo l'abitato dove troveremo ampi posteggi dove lasciare le nostre autovetture. Dal paese inizieremo a percorrere un tratto pianeggiante, abbastanza lungo, che ci condurrà all'interno della Val Loga, percorrendo la sinistra orografica della valle.
Fin da subito possiamo intuire il percorso che affronteremo, infatti siamo già in grado di intravedere il bivacco cecchini. Una volta ai piedi dei primi torrioni rocciosi, il percorso inizierà a salire in maniera più decisa e saremo costretti ad effettuare una continua serie di virate. Uno degli aspetti principali di questa gita è quella di saper eseguire senza difficoltà le virate chi non ha ancora appreso la tecnica di virata è meglio che non affronti l'itinerario, prima che possa ritrovarsi in difficoltà in parecchi punti.
In circa 2h raggiungeremo il bivacco Cecchini dove possiamo riposarci un attimo ed ammirare il pizzo Ferrè alle spalle del bivacco.
Abbiamo percorso sino ad ora circa 880 m di dislivello ce ne restano altri 220, tuttavia il più è stato fatto, infatti dal bivacco affronteremo un primo tratto semplice, abbastanza pianeggiate prima di affrontare l'ultimo ripido tratto che ci conduce sino in vetta al monte
La discesa verrà effettuata lungo lo stesso itinerario della salita, bisogna solo porre attenzione nell'ultima parte, quella pianeggiante, infatti è consigliabile rimanere un pò più alti onde evitare di dover racchettare troppo nell'ultimo tratto pianeggiante che ci riconduce a Montespluga, una volta superato il ponticello in prossimità del paese, saremo costretti a percorrere un breve tratto in leggera salita, prima di ritornare al posteggio
Per farvi vedere meglio la discesa vi lasciamo qui in coda il nostro video che ve la mostra.
Ultime relazioni
Valbiore - Rifugio Alpe Granda | Lavin - Capanna Linard | |
![]() |
![]() |
|
Una facile escursione che da Valbiore, Val Masino, conduce sino al Rifugio Alpe Granda, un bellisismo punto panoramico. |
Nella bassa Engadina, appena dopo l'abitato di Zernez, nei pressi del Parco nazionale Svizzero, da Lavina alla Capanna Linard. |
|
Scopri l'itinerario | Scopri l'itinerario |
Alpe Lago - Rifugio Alpe Piazza | Campo Blenio - Capanna Bovarina | |
![]() |
![]() |
|
Una facile escursione che ci condurrà dall'Alpe Lago, lungo il Passo San Marco, al rifugio Alpe Piazza |
Una bellissima escursione nel Canton Ticino che ci condurrà sino alla Capanna Bovarina. |
|
Scopri l'itinerario | Scopri l'itinerario |