Prepiantò - Piz de Molinera
Dati:
Dislivello: 741m
Durata: 2h
Impegno Fisico: Normale
Difficoltà: EE
Descrizione:
Il Piz de Molinera è sicuramente una delle vette più conosciute e rinomate del canton Ticino, una vetta da cui si può ammirare un bellissimo panorama sul cantone e sulle vallate che ci circondano, la partenza del percorso, più semplice tra le molteplici vie di salita, avviene da Prepiantò, una piccola località situata sopra San Vittore. Per raggiungere il punto di partenza dovremo arrivare a San Vittore, un paese appena prima di Roveredo, a cavallo tra Ticino e Grigioni, e seguiremo le indicazioni per la località Giova. La strada non è ampia e passa una sola macchina, ma ogni 300m sono presenti degli allargamenti che permettono di passare agevolmente a due macchine. Giunti a Giova, noi continueremo a salire con le nostre autovetture lungo la strada sino a quando incontreremo una macchinetta che ci permette di comprare il pass per salire sino a Prepiantò, l'ultima parte di salita tra Giova e Prepiantò è a pagamento e la macchinetta alla modica cifra di 5 CHF rilascia un pass giornaliero.
Continuiamo a salire lungo la strada sino ad arrivare a Prepiantò, dove troveremo un ampio posteggio dove lasciare le proprie autovetture, nei pressi di un piccolo bacino adibito come riserva d'acqua in caso di incendi. Una volta posteggiato troveremo fin da subito un segnavia che ci indica la capanna Brogoldone che dovremo seguire, percorreremo in piano per circa 100m la strada asfaltata sino ad incontrare un secondo cartello che ci farà svoltare a sinistra ed iniziare a salire lungo un piccolo sentiero
Una volta presa questa deviazione percorreremo per pochi metri il sentiero per poi trovare un terzo cartello che ci farà svoltare a destra e dal quale inizierà un lungo tratto di un sentiero con pendenze molto impegnative e con continui gradoni naturali.
Per circa 45' il sentiero manterrà queste caratteristiche, una salita impegnativa con continui gradoni naturali, sino a quando non raggiungeremo un bivio per i Monti di San Carlo, noi invece continueremo dritti su un percorso che diventa pianeggiante, ma solo per alcuni centinaia di metri, infatti appena prima di arrivare all'Alp de Martum, svolteremo a destra, seguento un cartello in blu che ci indica il Piz de Molinera.
Dalla deviazione in poi il sentiero diventerà adatto solo agli Escursionisti più esperti, EE, non troveremo più cartelli, le pendenze aumenteranno notevolmente e noi seguiremo una traccia non troppo ampia che salirà con continui salti rocciosi, dove dovremmo aiutarci anche con le mani, perdere la traccia è difficile in quanto ogni 10m troveremo i bollini del percorso, tuttavia le pendenze elevate, alcuni tratti un pò più esposti rispetto alla prima parte, lo rendono più adatto a chi ha già un pò di esperienza.
Questo tratto impegnativo non dura molto, arriveremo lungo una cresta che conduce prima al Piz de Martum, dove non è presenta alcuna croce, ma solo un cumulo di rocce che ne indicano la vetta e poi proseguendo sempre lungo la cresta giungeremo ai piedi del Piz de Molinera, dove affronteremo gli ultimi 200 m di dislivello.
In quest'ultima parte il sentiero rimarrà sempre lungo la cresta del monte, affronteremo alcuni tratti dove saremo costretti ad aiutarci con mani, ma sono brevi ed in men che non si dica raggiungeremo la vetta del monte.
A dispetto dell'ultimo tratto di salita, la vetta del monte si contraddistingue per un bel pianoro, vi è parecchio spazio dove fermarci e privo di alcun pericolo, in vettà non è posta alcuna croce, ma un piccola stele che ce ne indica la cima, ovviamente dalla vetta possiamo ammirare un bellissimo panorama verso il canton Ticino e le vette che ci circondano.