Anello Monte Melma
Caratteristiche:
Lunghezza: 12,52 km
Dislivello:750 m
In sella:100% in base alle singole capacità di guida
Tipo di Terreno: Sentiero,Asfalto,Ciotolato
Fontane: Partenza
File GPX del percorso:
melma.gpx
Descrizione:
Questo percorso è l'ideale per chi ha poco tempo ma vuole allenarsi sia tecnicamente che fisicamente.
La partenza del percorso è posto presso il cimitero di Castello, situato appena sopra lo stadio di Lecco e al centro commerciale "Le Meridiane", qui troveremo degli ampi posteggi liberi dove poter lasciare la propria autovettura. Partiamo ed iniziamo a seguire la breve salitella che ci conduce sino all'incrocio con Viale Tonale.
Arrivati all'incrocio con via tonale svolteremo a sinistra seguiremo questa strada oltrepassando un primo semaforo ed arrivando all'incrocio con corso Matteotti dove svolteremo a destra seguendo la strada per la Valsassina. Seguiremo la statale per circa 500m sino a quando sulla destra troveremo una scuola elementare e 10 m dopo una strada che si distacca sulla destra prorpio in prossimità di una curva, prendendo Via Don Luigi Monza; percorreremo questa strada per una decina di metri sino a trovare sulla sinistra Via Valsecchi che prenderemo, da questo punto inizia una tratto di salita con pendenze molto elevate, il fondo in asfalto però ci aiuta durante la nostra salita, seguiremo questa via sino ad incontrare sulla destra la deviazione per via Monterobbio/Montalbano.
Prendiamo quest'ultima strada che diventa stretta e che seguiremo sempre da ora in avanti; questo tratto di percorso alterna momenti di salita a pendenze elevate ad altre dove possiamo rifiatare, dobbiamo stare attenti nel percorrere la giusta strada, è molto intuitiva, evitando di entrare magari in casa altrui.
Al termine delle ultime abitazioni l'asfalto lascia spazio allo sterrato e percorriamo una salita con un fondo molto sassoso anche se le pendenze non sono mai troppo elevate da scendere dalla bici; la salita termina nei pressi di una cascina dove troviamo pure dei dossi in cemento, da quel punto inizierà un tratto di sali e scendi che ci condurrà ad incontrare la statale della Valsassina proprio sull'ultimo tornante prima di Ballabio,circa 300 m prima di ragigungerlo.
Percorremo qust'ultimo tratto di salita sino a Ballabio dove all'inizio del paese troveremo le indicazioni per Morterone con una strada in discesa che dovremo seguire; seguendo questa breve discesa supereremo un piccolo ponticello dove sulla destra si stacca una sterrata con le indicazioni per il passo del Lupo.
Seguiremo questa sterrata che si snoda ai piedi del M. Due Mani per circa 800/900m durante i quali troveremo anche un cancello con una catena che supereremo senza grossi problemi che impedisce il passaggio di motocicli.
In questo punto il fondo è molto sassoso/ghiaioso è sconsigliato prendere troppa velocità prima che la ruota si blocchi nel fondo e finire con il cadere; dopo questi 900m troveremo sulla destra un piccolo sentiero che nei pressi di un divieto di accesso per le moto che dovremo prendere
I più bravi e chi ha una bici adatta, si consiglia una full, riusciranno a farlo tutta in sella i meno tecnici soprattutto in questi primi metri saranno costretti a scendere alcune volte dalle proprie MTB nei piccoli saltelli qui presenti,tuttavia il tratto impegnativo è breve e potremo subito saltare in sella. Arriveremo ad un bivio dove sulla destra è indicato Bonacina/S.Egidio, è un'alternativa al nostro percorso ma meno divertente, noi continueremo dritti.
In men che non si dica arriveremo nei pressi del torrente Caldone,dove si formano alcune pozze d'acqua che oltrepasseremo grazie ad un ponticello, inizia in questo punto un singletrail molto bello do continui sali e scendi che ci condurrà nei pressi della nuova statale Lecco- Ballabio.
|
Il sentiero correrà parallelo alla statale per poche centinaia di metri per poi oltrepassarla e salire in bellissimi prati sino a Versasio.
Supereremo l'abitato di Versasio e il nostro percorso seguirà da ora una strada asfaltata che si ricondurrà a quella che sale sino al parcheggio della funivia dei Piani d'Erna, circa 100 m sotto il parcheggio.
Da questo punto possiamo scegliere se seguire la statale o come nella nostra traccia seguire le molteplici vie interne,sentieri che tra scalinate e tratti cementati ci condurrà sino alla chiesa d'Acquate.
Grand Prix 5000 Uno dei copertoncini più amati dai cicloamatori, sicuro e scorrevole, che si rifà il look con il nuovo GP5000 |
![]() |
62,90 € - 41,95 €
Boels Dolmans Il completo utilizzato dalla campionessa del mondo femminile, adattato agli uomini, per la stagione 2019 |
![]() |
184,90 € - 172,95 €
Half Jacket 2.0 Un occhiale da sole con lente fotocromatica che si adatta alla luminosità ed alle condizioni di utilizzo. |
![]() |
122,00 € - 79,95 €
Edge 1030 Per chi ama le prestazioni l'Edge 1030 fa ala caso, inoltre con le mappe cartografiche può essere usato anche in MTB |
![]() |
600,00 € - 480,45 €
Giunti alla chiesa di Acquate scenderemo la strada per pochi metri ed arriveremo nuovamente in via Tonale dove 20 m sulla destra si stacca la strada che abbiamo percorso precedentemente dal cimitero di castello e chi ci ricondurrà al punto di partenza.